QUOTIDIANO EUROPEO

Il primo quotidiano online sulle opportunità in Europa per gli italiani

LightBlog

venerdì 10 ottobre 2025

Ostuni e San Vito dei Normanni ospitano la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale 2025

 


Diritti, inclusione e futuro delle istituzioni globali: otto giornate di incontri, mostre e dibattiti promosse da AIFO e RIDS

Dal 11 al 19 ottobre 2025, Ostuni e San Vito dei Normanni diventano il cuore del dialogo internazionale con la nona edizione del Festival della Cooperazione Internazionale, promosso da AIFO e dalla RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo, con il patrocinio di enti locali e partner internazionali.
L’edizione 2025, parte della Campagna AIFO per l’Inclusione, affronta un tema di grande attualità: “La cooperazione internazionale e il futuro delle istituzioni globali”.



«In un contesto mondiale attraversato da conflitti e crisi umanitarie, è urgente domandarsi quale sia oggi il ruolo delle istituzioni globali nate per garantire la pace e la convivenza tra i popoli», ha affermato Franco Colizzi, coordinatore del Festival. «Non possiamo rinunciare all’idea di un mondo che si governa attraverso il dialogo e la cooperazione».

Un Festival per la pace e la giustizia globale

Il razionale del Festival si ispira all’Obiettivo 16 dell’Agenda ONU 2030, dedicato alla promozione di società pacifiche, inclusive e giuste, e alla costruzione di istituzioni efficaci e trasparenti.
Durante le otto giornate, incontri, mostre e dibattiti offriranno un’occasione di confronto tra cittadini, associazioni e istituzioni.

Le sezioni tematiche

Il Festival è articolato in quattro grandi aree:

  1. Memoria e testimonianza – Con la mostra fotografica “Migranti nel Mediterraneo” del fotoreporter Marcello Carrozzo, e le esposizioni “Escaping People” e “Itaca sempre”.

  2. Diritti e disabilità – Con la presentazione della “Dichiarazione di Amman – Berlino 2025 sulla Inclusione Globale della Disabilità”, con la partecipazione dei Garanti territoriali.

  3. Convivialismo per cooperare – Un focus sul Manifesto del Convivialismo, con filosofi e docenti.

  4. Ricostruire la pace – Testimonianze postbelliche e il Patto di collaborazione tra i Comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina).


Il programma




Sabato 11 ottobre – San Vito dei Normanni

Ore 17:30, Casa Carbotti (Corso Leonardo Leo) – Presentazione ufficiale e vernissage della mostra “Migranti nel Mediterraneo”.
Introduce Franco Colizzi. Interviene Silvana Errico (Sindaco di San Vito dei Normanni). Partecipano Alessandro Nardelli (giornalista), Peppino Apruzzi (Presidente Associazione Migrantes), Antonietta Masella (Coordinatrice Migrantes Ostuni) e un ospite del SAI – Sistema di Accoglienza e Integrazione di San Vito dei Normanni.

Lunedì 13 ottobre – Ostuni

Ore 17:30, Sala Mostre Biblioteca Comunale – Inaugurazione della mostra “Migranti nel Mediterraneo”.
Introduce Tiziano Mele (giornalista). Intervengono Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni), Valerio Carrozzo (figlio di Marcello Carrozzo) e Franco Colizzi.

Martedì 14 ottobre – Ostuni

Ore 17:30, Auditorium Biblioteca Comunale – Presentazione della “Dichiarazione di Amman–Berlino 2025 sulla Inclusione Globale della Disabilità”.
Introduce Luciano Ardesi (Caporedattore Amici di Follereau – AIFO). Relazione di Giampiero Griffo (DPI Italia Onlus – Disabled Peoples International). Partecipano Bernadette Giovene (Assessora alle Politiche Sociali del Comune di Ostuni) e Silvana Errico.
Ore 20:00, Piazza della Libertà – Esibizione degli Sbandieratori-Battitori ‘Nzegna di Carovigno.

Mercoledì 15 ottobre – Ostuni

Ore 17:30, Auditorium Biblioteca Comunale – Convegno “I diritti delle persone con disabilità sul territorio”.
Modera Dario Siciliano (Garante di San Vito dei Normanni).
Interventi di Giampiero Griffo, Antonio Giampietro (Garante Regione Puglia persone con Disabilità), Giovanna Nacci (Garante Persone con Disabilità Comune di Ostuni), Bernadette Giovene, Silvana Errico, Giovanni Quartulli (Dirigente Politiche Sociali Ostuni), Franco Cavallo (Componente C.d.A. AIFO – medico fisiatra), Nicola Moro (Vice Direttore mensile Lo Scudo). In collegamento Vincenzo Falabella (Presidente nazionale FISH).
Intermezzi musicali del gruppo I Portatori di Gioia di Ceglie Messapica, coordinati da Mafalda Pistilli.

Giovedì 16 ottobre – Ostuni

Ore 17:00, Auditorium Liceo Scientifico “L. Pepe” – Incontro “Convivialismo per cooperare” in collaborazione con il MEIC.
Introduce Franco Colizzi, dialogano Francesco Fistetti (docente di Storia della Filosofia – Università di Bari) e Nello Ciraci. Partecipano Salvatore Madaghiele (Dirigente Scolastico Liceo “Pepe-Calamo”) e Salvatore De Stradis (Assessore Comune di Ostuni).

Venerdì 17 ottobre – Ostuni

Ore 17:00, Sala Multimediale BCC Ostuni – Firma del Patto di collaborazione tra i Comuni di Ostuni, San Vito dei Normanni e Kobleve (Ucraina).
Saluto introduttivo del Dott. Francesco Mario Zaccaria (Presidente BCC Ostuni). Introduce Franco Colizzi, modera Nicola Moro. Collegamento con il Sindaco e il Presidente del Consiglio Comunale di Kobleve. Traduzione di Maryna Baranovska (mediatrice culturale).
Interventi di Angelo Pomes, Silvana Errico, Laura Greco (Assessore Attività Produttive Ostuni), Teresa Lococciolo (Presidente Forum Società Civile Ostuni), Angelo Moretti (Rappresentante M.E.A.N.), Domenico De Candia (Console Onorario della Moldova per Puglia, Basilicata e Molise).
Licio Tamborrino, titolare di Scaff Sistem, presenterà il progetto Peace Village in Ucraina.
Ore 20:00 – Cena Mediterranea per l’Inclusione presso l’Istituto Alberghiero di Carovigno, con la masterclass del prof. Francesco Calamo.

Sabato 18 ottobre – San Vito dei Normanni

Ore 10:30, Casa Carbotti – Incontro “L’ONU quale futuro”.
Introduce Luciano Ardesi. Interventi di Gianfranco Ferrante (Consigliere Regionale Croce Rossa Internazionale), Raffaele Romano (Presidente Provinciale UNICEF), Angelo Moretti, Silvana Errico, Riccardo Di Matteo (Console Onorario della Repubblica Ceca per la Puglia) e Mohamed El Khatab (Imam Comunità Islamica di Ostuni).
Conclusioni di Franco Colizzi.

18-19 ottobre – Brindisi

Piazza Duomo – Partecipazione all’Alzheimer Fest, con laboratori, performance e testimonianze per la dignità e i diritti delle persone con demenza.







Un invito alla cittadinanza

Tutte le iniziative del Festival della Cooperazione Internazionale 2025 sono aperte al pubblico, gratuite e accessibili.
«Il Festival è un progetto di progetti, un incontro tra persone e culture diverse che vogliono condividere una visione comune: quella di un Mediterraneo, e di un mondo, davvero inclusivo», sottolinea Franco Colizzi.

Con la collaborazione di AIFO, RIDS, i Comuni di Ostuni e San Vito dei Normanni, e il sostegno di numerosi attori locali e internazionali, il Festival si conferma come uno spazio di riflessione, azione e cooperazione per la pace, la giustizia e la dignità umana.

📍 Ostuni – San Vito dei Normanni – Brindisi
🌐 www.aifo.it/futuro-inclusivo-festival
📧 comunicazione@aifo.it



Nessun commento:

Posta un commento

LightBlog