QUOTIDIANO EUROPEO

Il primo quotidiano online sulle opportunità in Europa per gli italiani

LightBlog

mercoledì 13 agosto 2025

Le eclissi solari in Spagna (2026–2028): un evento straordinario

 

In Spagna le eclissi solari sono eventi relativamente rari e spettacolari: si verificano quando la Luna si interpone tra il Sole e la Terra, oscurando parzialmente o totalmente il disco solare.

Il paese, grazie alla sua posizione geografica e al cielo spesso limpido, offre ottime condizioni di osservazione, soprattutto nelle regioni meridionali e nelle isole. Le eclissi totali sono meno frequenti, mentre quelle parziali si possono osservare più spesso; la prossima eclissi totale visibile in gran parte della Spagna avverrà il 12 agosto 2026.

1. 12 agosto 2026 – Eclissi solare totale

  • Si tratta della prima eclissi totale visibile dalla penisola iberica in più di un secolo, la prima totale in Europa continentale del XXI secolo  

  • Il percorso di totalità attraverserà la Spagna da ovest a est, includendo città come La Coruña, Oviedo, León, Bilbao, Zaragoza, Valencia e le Isole Baleari (es. Palma di Maiorca)  

  • In città come Madrid e Barcellona, l’eclissi sarà parziale ma con oltre il 99% del disco solare coperto 

  • In posti come Valladolid, León o Burgos la totalità sarà totale, durata tra 1-2 minuti  

  • È stata definita “l’eclissi del secolo”, visibile in circa il 40% del territorio spagnolo 

  • Le autorità stanno predisponendo organizzazioni per garantire sicurezza, promuovere l’astroturismo, distribuire occhiali protettivi e coordinare attività culturali su tutto il territorio  

2. 2 agosto 2027 – Seconda eclissi solare totale

  • Una nuova eclissi totale attraverserà la Spagna meridionale, partendo dallo Stretto di Gibilterra fino a coprire Cadice, Málaga, Marbella, Tarifa e città circostanti  

  • Si svolgerà in mattinata, attorno alle 10:50, con il Sole alto nel cielo, offrendo una visione perfetta  

  • La durata della totalità varierà: ad esempio Tarifa potrà godere di quasi 4 minuti e 46 secondi, mentre a Cadice o Málaga durerà tra 2 e 3 minuti  

  • L’Italia vedrà solo un’eclissi parziale, con Lampedusa come unica parte del paese a toccare la totalità seppure in mare aperto 

3. 26 gennaio 2028 – Eclissi solare anulare (“anello di fuoco”)

  • Questo evento anulare offrirà uno spettacolo molto suggestivo: il “ring of fire” visibile al tramonto, soprattutto sulla costa sud-occidentale spagnola e Baleari  

  • Durata impressionante: fino a 7 minuti, con punte previste di 7'16" dalla costa, circa 7'08" da Siviglia, e 6'37" da Cadice 

  • Anche Maiorca assisterà a questo fenomeno mentre il Sole si immerge nel Mediterraneo  


Perché è un'occasione unica?

  • Rarità astronomica: dopo oltre un secolo, la Spagna vivrà due eclissi totali e un anulari in soli tre anni

  • Copertura territoriale: il 2026 interesserà il 40% del paese, creando un fenomeno di massa senza precedenti  

  • Astroturismo in crescita: molte regioni stanno attrezzando planetari, tour, laboratori, spettacoli e strutture turistiche; tutto è pensato per un’osservazione sicura ed entusiasmante  

Tra il 2026 e il 2028 la Spagna si trasformerà in un palcoscenico celeste insolitamente attivo: due eclissi solari totali e una anulare, tutte altamente visibili e spettacolari. Un’opportunità straordinaria per vivere in prima persona uno dei fenomeni naturali più impressionanti, spettacolarmente orchestrati dalla natura e da una preparazione istituzionale senza precedenti. Che tu sia appassionato di astronomia, turista o curioso, sono anni da segnare in calendario!

Nessun commento:

Posta un commento

LightBlog