QUOTIDIANO EUROPEO

Il primo quotidiano online sulle opportunità in Europa per gli italiani

LightBlog

giovedì 14 agosto 2025

Addio alla carta d’identità al gate: in aeroporto basta la carta d’imbarco


 

A partire dallo scorso 10 luglio 2025, i passeggeri italiani in partenza per voli nazionali e per destinazioni nell’area Schengen non sono più tenuti a esibire un documento d’identità (carta d’identità, passaporto o altro riconoscimento valido) al momento dell’imbarco: sarà sufficiente presentare la sola carta d'imbarco, sia in versione cartacea che digitale 

Obiettivo: velocizzare l’imbarco senza compromettere la sicurezza

L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), con l’approvazione del Ministero dell’Interno, ha introdotto la modifica come parte di una revisione del programma nazionale per la sicurezza dell’aviazione civile 

Il presidente ENAC, Pierluigi De Palma, motiva la decisione così:

«C’è molta perdita di tempo a livello burocratico. Togliendo l’obbligo ci si imbarca anche più velocemente» 

Secondo l’ente, questa semplificazione può ridurre i tempi di imbarco di fino al 50 %  

Sicurezza garantita: i controlli non si abbassano

Sebbene venga meno la verifica visiva dell’identità al gate, ENAC assicura che il livello di sicurezza rimane inalterato. I controlli più rigorosi avvengono già ai varchi di sicurezza (“screening”), dove passeggeri e bagagli sono sottoposti a controlli approfonditi secondo le normative europee  

Inoltre, anche se non obbligatoria, il documento d’identità dev’essere sempre con sé: potrebbe essere richiesto in casi di controlli a campione, al check-in in aeroporto oppure per voli con destinazioni extra-Schengen o rotte sensibili in termini di immigrazione irregolare (es. verso la Francia) 



In sintesi

AspettiCosa cambia
Documenti al gateNon più obbligatori per voli nazionali e Schengen: basta la carta d’imbarco
SicurezzaRimane ai livelli attuali grazie ai controlli ai varchi di sicurezza
Documenti da portareSempre richiesti per possibili controlli a campione o in casi particolari
CriticheCodacons solleva dubbi sulla possibilità di imbarco con carte d’imbarco di terzi

 

Nessun commento:

Posta un commento

LightBlog