Pordenone, 14 agosto 2025 – È ufficialmente online il Manifesto del "Movimento Episteme", un progetto politico e culturale che si propone di trasformare la governance, il sapere e le strutture sociali su scala globale attraverso il progetto-episteme e il programma Andromeda.
L’iniziativa, guidata da Giulio Portolan, mira a creare strumenti concreti per una politica universale e per la diffusione della cultura epistemica, con l’obiettivo di realizzare una nuova era di pace e sicurezza per l’umanità.
Il Movimento Episteme opera all’interno dei confini delle leggi italiane, europee e del diritto internazionale, perseguendo obiettivi articolati e ambiziosi:
- Strutture di governo universale: attraverso la fondazione dell’Impero universale nella forma di una Repubblica democratica universale, il Movimento punta a implementare il Governo mondiale e il Nuovo Ordine mondiale. Le iniziative principali includono il progetto-episteme, il programma Andromeda e il Nuovo Piano Solo.
- Ordinamento giuridico globale: il Movimento propone l’istituzione di un diritto epistemico universale, destinato a costituire il fondamento di un nuovo ordinamento giuridico mondiale.
- Cultura e sapere: la diffusione del sapere epistemico e degli scritti di Giulio Portolan costituisce il cuore della missione culturale. Questi testi, inseriti nel progetto-episteme, rappresentano il nucleo dell’insegnamento accademico e scolastico universale.
- Pace e sicurezza: il progetto mira a instaurare la pace universale attraverso una pianificazione strategica delle forze armate e dell’ordine pubblico, con l’obiettivo di costituire un’Impero universale regolato da strutture stabili e sicure.
- Nuovo modello economico: il Movimento propone la sostituzione del capitalismo tradizionale con il modello economico definito “standardismo”, sviluppato all’interno del progetto-episteme e illustrato nel libro Nuovi principii di scienza economica.
- Obiettivi simbolici e religiosi: tra le iniziative previste, la realizzazione del Terzo Tempio a Gerusalemme, la canonizzazione di Lucia Venturelli e la traslazione delle spoglie di Dante a Firenze, per celebrare l’eredità culturale e spirituale dell’umanità.
Come partecipare:
Il Movimento Episteme invita cittadini e sostenitori a contribuire liberamente, sia partecipando attivamente alle iniziative del progetto sia tramite contributi economici. I fondi raccolti saranno impiegati per la creazione della Fondazione Episteme, la pubblicazione delle opere di Portolan, la gestione di blog e riviste dedicate, la sponsorizzazione del progetto presso i media e spese personali del fondatore secondo criteri trasparenti.
Modalità di contributo:
Beneficiario: Giulio Portolan
IBAN: IT14S0708412500000000700989
Causale: “contributo a progetto-episteme da parte di [nome, cognome, città] + eventuale recapito cellulare/email”
Chi desidera può inviare copia del bonifico a giulio.portolan7@gmail.com; i contributori saranno ringraziati e, se desiderato, il loro nome e quota versata verranno pubblicati su un blog dedicato ai Benefattori privati del progetto.
Presenza online e aggiornamenti:
Il Movimento ha attivato la sua pagina Facebook ufficiale: https://www.facebook.com/movimentoepisteme/, dove sarà possibile seguire tutte le novità, eventi e approfondimenti sul progetto.
Il Movimento Episteme rappresenta un tentativo concreto di combinare cultura, diritto, politica e pace universale, con un approccio scientifico e strutturato. Portolan sottolinea come il progetto non sia un’utopia, ma una determinazione politica obbligata dai meccanismi biologici e sociali del genere umano, da realizzarsi attraverso strumenti legittimi e democratici.
Per contatti e informazioni:
- Pagina Facebook: Movimento Episteme
- Email: giulio.portolan7@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento